Spendere energie
QUANTO SI SPENDE CON L'ESERCIZIO FISICO? U n pò in tutto il sito si ripete come per un tormentone che per scendere di peso (o almeno per ridurre il grasso) servono due cose: a-dieta b-esercizio fisico. Non ostante questo ricevo parecchie e-mail in cui mi si dice: "io non posso fare esercizio fisico", oppure "vorrei un programma di allenamento atletico che faccia spendere più energie di quelle che incamero, perchè non riesco a mettermi a dieta". Il rifiuto di fare esercizio fisico
è piuttosto comune, e (lo si trova ormai anche sui manuali) è
diffuso sopratutto tra ledonne, molte delle quali sono disposte a sacrifici
inenarrabili sul cibo, ma guai a cambiare stile di vita e frequentare una
palestra o fare un po' di bicicletta al giorno.
A-con
la sola restrinzione calorica molti pazienti lasciati a sè stessi
tendono a ridurre l'attività fisica. Si sentono più facilmente
stanchi, e riposano di più, evitano la fatica, eccetera. Questo
comporta un "risparmio" di calorie che può compensare (in tutto
o in parte) le restrinzioni imposte dalla dieta!
B-con il solo esercizio fisico e
la dieta libera si tende a mangiare di più. Molti (una volta finito
l'esercizio, l'attività o la palestra e sono sufficientemente allenati)
hanno la sensazione di un periodo "refrattario" alla fame. Ma è
uan sensazione che tradisce, perchè dopo un po' la fame aumenta.
Ad esempio, quando uno è al mare e sta nell'acqua, magari mentre
nuota non gli viene fame, e neppure mentre si asciuga. Ma la sera ecco
che mangia molto di più di quando fa una vita sedentaria. L'aumento
dell'esercizio fisico porterebbe insomma un aumento immediato della fame
solo nei primi tempi, quando non si è allenati. Quando ci si allena
la maggior fame è meno accentuata e immediata, ma porta comunque
a mangiare di più anche se a distanza di tempo.
Una domanda legittima di chi si
mette a fare attività fisica è la seguente:"quando spendo
a nuotare, a correre in bicicletta, a camminare, ecc.?". La domanda è
legittima ed è molto importante, ma -ripeto- non occorre lasciarsi
ingannare e tener conto che in ogni caso l'attività va accompagnata
da un controllo dietetico. Per questo ho ripetuto la storia della necessità
sia dell'esercizio che delal dieta.
![]() Questa considerazione sconsolante da un lato ci dovrebbe convincere della necessità (oltre che impostare un po' di sport nella nostra giornata) anche di prendere uno stile di vita generale diverso: e ci spiega perchè un tipo di lavoro più attivo (condotto per quasi otto ore al giorno) porti ad un aumento enorme di spese energetiche, più che condurre un lavoro sedentario e poi contrastarlo con mezz'ora di corsa. PRIMA CONCLUSIONE. Da qui si comprende il consiglio dato in questo sito a suo tempo: ovvero, è bene fare in modo che vi sia un'attività generale superiore. Fare una rampa di scale senza ascensore, non posteggiare l'auto nel posto più vicino all'ufficio o al supermercato e raggiungerli poi a piedi, non stare troppo tempo in poltrona, avere insomma mille occasioni durante il giorno di esercitare un po' di attivià fisica, senza confinarla in un solo momento preciso. SECONDA CONCLUSIONE.
Anche mezz'ora di attività fisica la giorno è senza dubbio
meglio di niente. Dieci Calorie al giorno a lungo andare (e a parità
di dieta) possono fare la differenza tra una persona che sta bene e una
persona troppo grassa!
1-La valutazione delle calorie spese
non può che essere approssimativa. In
altre parole, è difficile dire "ho perso tante o tante altre calorie
perchè ho camminato un'ora, perchè ho giocato a tennis mezz'ora",
e così via. Infatti ciascuna attività può far perdere
un numero di calorie che va dalla metà al doppio, ed anzi anche
di più. Dipende
E' TUTTAVIA SBAGLIATO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE LE CALORIE SPESE PER OGNI MINUTO DI ALLENAMENTO! IL CALCOLO CHE VA FATTO NON E' QUESTO!!! Come conclusione generale, occorre dire che non si deve prendere alla lettera il valore in calorie riportato sopra. In particolare, non occorre farsi scoraggiare dalla modestia delle calorie spese, per almeno due buoni motivi: A - l'aumento del metabolismo non
è limitato al solo periodo di attività fisica.
IN CONCLUSIONE DI TUTTO IL DISCORSO,
ECCO IL TRUCCO:
clicca qui per
andare
torna all'inizio della pagina invia un messaggio a Lorenzo Fratti
|