GLOSSARIO
 

INSULINA E’ un ormone prodotto dal pancreas, un organo situato a sinistra, un po’ più in basso dello stomaco e sopra gli intestini. L’ormone ha diverse azioni, e in sostanza abbassa la percentuale di glucosio nel sangue. Deve essere sempre prescritta e tenuta  sotto controllo medico, ma il paziente che ne ha bisogno viene abituato ad una somministrazione quotidiana che può effettuare da solo.

CHETOSI Quando nell’organismo non si riescono più a metabolizzare gli zuccheri, si passa alla demolizione delle proteine, per ottenere energia. L’uso eccessivo di proteine provoca la liberazione di lipidemia (gassi nel sangue) aumento di colesterolo, aumento dell’azoto e della creatinina. Il fegato non riesce a metabolizzare del tutto le proteine, e nel sangue si ha una eccessiva quantità di “corpi chetonici”. Quando questi sono eccessivi, il paziente cade in stato di chetosi prima, e poi di precoma e infine di coma. Lo stato di chetosi è verificabile con l’esame del sangue (dosaggio dei corpi chetonici) . Ancor più facilmente, può essere rivelato con un semplicissimo esame delle urine (si immerge uno stick nelle urine e si guarda il colore che assume). E’ un esame tanto semplice che può essere effettuato da chiunque. Gli stick sono in vendita nelle farmacie. Un sintomo caratteristico del paziente chetosico è l’odore dell’alito, che è molto caratteristico (un odore penetrante di frutta inacidita).

PRE-COMA Quando la chetosi diventa importante, il paziente entra in uno stato di pre-coma: si tratta di solito di uno stato transitorio e breve che preannuncia il coma. Il pre-coma è caratterizzato da : 

1—una profoda stanchezza 

2-l’alito ha l’odore di frutta acida o assume le caratteristiche dell’acetone. 

3-stato irritabile, ansioso, agitazione, fino alla sonnolenza e alla riduzione della lucidità mentale. Spesso vi è mal di testa, i discorsi si fanno confusi o le parole risultano difficili e strascicate 

4-vi è il rifiuto del cibo, spesso vomito e dolori allo stomaco, non raramente diarrea. 

5-Vi sono anche dei disturbi della respirazione, tra cui è molto caratteristico il cosiddetto “respiro di Kussmaul”, ovvero una introduzione lenta dell’aria e una espirazione rapida; ma si tratta di un sintomo che può mancare.

Si fa la diagnosi di precoma diabetico mettendo insieme questi sintomi de effettuando un semplice esame delle urine (per constatare la presenza di corpi chetonici). 

COMA Il coma è uno stato in cui si ha la perdita delle coscienza, della sensibilità agli stimoli, dei movimenti volontari e alcuni riflessi. I battiti cardiaci sono aumentati (sentendo il polso si hanno battiti leggeri e frequenti, oltre i 100), la cute è pallida e secca, vi sono scarse urine, l’alito sente di frutta acida o di acetone. La diagnosi di coma diabetico è bene sia posta da un medico, in quanto vi sono delle manovre da compiere per verificare la presenza di certi riflessi; ma si può verificare facilmente da parte di chiunque la presenza di corpi chetonici nelle urine mediante un semplicissimo esame: si immerge uno stick nelle urine e si osserva la variazione di colore confrontandolo con una scala fornita con lo stick. Gli stick sono comunemente in vendita nelle farmacie. Quando un paziente è in coma diabetico occorre intervenire; si ha un grave rischio di morte, che interviene dopo un giorno o due di coma. Il coma diabetico è un rischio tipico del diabete grave e non curato di tipo I, ed è del tutto improbabile nel diabete di tipo II o dell’adulto.

GLICEMIA  parola composta da glic (radice di "zucchero, o glucosio...) e emia, dal greco "aima", ovvero"sangue". La glicemia indica il livello di glucosio nel sangue. Viene espressa in mg/ml e i suoi valori normali dipendono dal tipo di procedimento utilizzato per la misura in ciascun singolo laboratorio. Un buon laboratorio specifica dunque (accanto al valore misurato) anche il valore normale o per lo meno la tecnica usata. Nel caso della glicemia questo nella maggior parte dei casi il valore normale dovrebbe aggirarsi tra i 105 e i 110 mg/dl. 
Se si misura una glicemia a digiuno superiore a questi valori, occorre sospettare fortemente un diabete. Si prova sempre a lasciar passare un po' di tempo e a riprovare con almeno un altro test. Evitando magari di assumere dei farmaci che possono elevare la glicemia. Vi sono molti farmaci che hanno questo effetto collaterale, a partire dai diuretici che spesso vengono dati come farmaco di prima scelta per ridurre la pressione sanguigna. La pressione elevata spesso si accompagna al diabete, e prima di prescrivere farmaci di questo genere occorrerebbe verificare la glicemia. Oggi si tende da più parti ad usare fin dall'inizio degli anti-ipertensivi differenti (sopratutto ACE-inibitori).   Ma la glicemia potrebbe essere alterata (in basso o in alto) anche da diversi farmaci, a cominciare dalla semplice aspirina. Quindi, se i valori sono irregolari, prima di rifare l'esame consultare il medico per evitare falsi positivi ma anche falsi negativi (es. glicemia normale in soggetto diabetico)

GRASSI - LIPIDI Una alterazione dei valori normali dei grassi nel sangue è spesso uno dei primi segni che indicano che ci si sta ammalando di diabete di tipo II. 
QUando si hanno in famiglia dei casi di diabete, durante l'età adulta è bene controlalre ogni tanto sia la glicemia che un set di esami chiamato "assetto lipidico". Il set comprende:
1-trigliceridi
2-colesterolo totale
3 e 4-colesterolo frazioni (si dosano due tipi diversi di coleterolo, uno a catena più lunghe e uno corte)
L'analisi di questo quadro porta il medico a classificare il tipo di disfunzione metabolica in cui può essere incorso il paziente. L'esame dei rapporti tra questi livelli è più importante dle valore assoluto di ciascun esame. In altre parole, è molto importante avere soto gli occhi ciascuno di questi quattro valori risocntrati lo stesso giorno, al stessa ora e dallo stesso laboratorio, in modo da studiare al proporzione tra i singoli componenti. Ad esempio, uan delle condizioni molto diffuse e sfavorevoli è data dall'aumento dei trigliceridi e dalla diminuzione del colesterolo HDL. E' una condizione peggiore rispetto a quando si ha un aumento di tirgliceridi senza diminuzione di HDL. 


nota= sulla natura, diffusione, metabolismo di grassi e lipidi viene parlato diffusamente nella sezione dedicata alla dieta. 
In quelle pagine si parla diffusamente anche di colesterolo e di trigliceridi.
 
 
 


 
 
invia un messaggio a:  
web@serenoeditore.com
clicca qui per... 
tornare all'indice degli argomenti