...e
poi ancora lettere...
 |
trigliceridi
nel sangue
Mi
chiamo Irma, ho 29 anni ed ultimamente ho fatto le analisi del sangue.
Tutto
OK tranne i trigliceridi superiori a 400 mg/100ml. Faccio una vita molto
sedentaria (causa lavoro).
Quali
alimenti devo evitare se non eliminare?
Le
rispondo in tre punti.
Primo.
I trigliceridi non vanno valutati non da soli, ma in un contesto (colesterolo
totale e frazioni) che compongono il cosiddetto "assetto lipidico".
Dando
un'occhiata alle quantita' assolute (ma SOPRATUTTO AI RAPPORTI RECIPROCI)
anche un medico generico puo' classificare il tipo di iperlipidemia e trarne
delel conseguenze dietetiche o terapeutiche. Vi sono infatti delle alterazioni
dei trigliceridi che (in base al loro rapporto coi livelli di colesterolo)
portano a diagnosticare certe disfunzioni che possono essere più
o meno seccanti e spesso con andamento famigliare (si riscontrano anche
in altri componenti della famiglia).
Punto
secondo. I trigliceridi alti (sopratuto se è l'unico parametro in
mezzo ad altri valori di colesterolo normali o addirittura diminuiti) non
sono da sottovalutare. Sono insomma un parametro che (nel contesto detto
sopra) portano ad un "invecchiamento precoce" delle arterie, aumentano
sensibilmente il rischio di infarto... Insomma, c'è da non perdere
la testa ma da controllarli con somma cura.
Terzo
punto. Mi permetta di non credere che a causa del lavoro non iresca a ritagliarsi
un po' di spazio per fare un po' di movimento, un po' di ginnastica, di
andare in piscina alcune volte alla settimana... Lo so che è duro
interrompere le abitudini consolidate, lo so che è duro andare le
prime volte in ambianti che non si frequentano e/o che si conoscono poco...
ma le ganrantisco che poi non ce se ne pente, ed anzi spesso sono appuntamneti
che divengono un diversivo atteso e piacevolissimo!
La
saluto cordialmente
|
 |
|
ancora
trigliceridi
>salve,vengo
a voi per un problema di questo tipo : Ho ritirato degli esami del sangue,
c'è un valore "trigliceridi" = 355 mg/dl.
Mi
hanno consigliato una alimentazione senza grassi, vi chiederei una dieta
equilibrata per abbassare tale valore, ed evidenziare gli alimenti o bevande
che non posso prendere
grazie
1-Piu'
che una lista di alimenti "da non prendere", serve privilegiare quelli
che contengono pochi grassi, in generale verdure, vegetali come fagioli
ecc, pasta classica (attento al pane con additivi grassi) poco olio e burro
in generale, ecc. La tabella dei cibi nel sito col contenuto di grassi/glucidi/proteine
ti potra' essere di aiuto.
2-E'
molto comune e naturale anche da parte di un medico (quando uno ha i "grassi
nel sangue" alti) dirgli semplicemente "non mangiare grassi". In
realtà questo signore può anche avere i trigliceridi alti
e mangiare pochi grassi, perchè invece di abbuffa di dolci, di amidi,
beve alcool... e mentre consuma zuccheri e mentre ne introduce in
eccesso, questi possono accumularsi. Conta insomma il valore totale delle
energie che uno introduce. Anzi (non mi stanco di ripeterlo) conta il bilancio
tra energie introdotte e energie spese. Questo per evitare che una persona
a cui viene siggerito di evitare i grassi si butti a mangiare il doppio
del resto...
2-Coma
detto sopra, è importante tuttavia valutare i trigliceridi non da
soli ma nell'ambito dell'"assetto lipidico", ovvero quattro esami: trigliceridi,
colesterolo totale frazioni.
saluti
|
|
|
se
l'intestino fa i capricci
Vorrei
sapere se il problema che ho io, disidratazione e diarrea è portata
da intossicazione alimentare o da mancanza di vitamine, c'e' un metodo
medico non
chimico
per scoprirlo?
Grazie
un
paziente impaziente
la
diarrea e' un sintomo di centinaia di malattie e cause varie, che magari
malattie non sono.
Piu'
che un esame chimico serve una vista di un buon medico, che sia orientativa
verso un esame di laboratorio o un un gruppo di esami. Insomma, serve per
prima cosa una visita che faccia nascere il sospetto ed escluda diciamo
tra il 70% e il 90% di quelle centinaia di malattie o di causa varie. Se
e' il caso, si faranno allora esami per individuare quel sia la causa tra
quelle che restano in lizza...
|
|
|
accellerare
il consumo
Posso
avere un elenco dei cibi che per loro natura accelerano il metabolismo?
Enrico
Non
conosco tali cibi. Ho sentito parlare del peperoncino ed altre cose del
genere, ma non ho mai avuto un riscontro oggettivo.
Vi
sono effettivamente dei farmaci che accellerano (per cosi' dire) il metabolismo,
ed in particolare alcuni ormoni. Ma sono pericolosi, si rischia lettarelmente
di restarci secchi per la loro azione sul cuore. Se ci fossero i cibi che
dice lei sarebbero dei best seller :-)
saluti
|
|
|
allenamento
e dieta nei bambini
sono
un medico appassionato di medicina
sportiva,
seguo la preparazione dei bambini e dei ragazzi (8-15 anni) di
uno
sci club. Ogni consiglio, indicazione, informazione su come meglio
allenare
i giovani atleti sarà bene accetta. Vivissimi complimenti per il
pregiatissimo
lavoro che sta portando avanti!!!
Alfredo
1-Lei
mi insegnera' che lo sci non ha patologie specifiche (salvo quelle generiche
di ordine traumatico :-) come avviene invece per il tennis e simili, e
cio' non di meno è utile abbinarlo a della ginnastica generale.
Si tratta di impostare uno sviluppo armonico di tutto l'apparto neuro-osteo
muscolare.
Qui
ci sono valutazioni specializzate e le varie ginnatiche presciistiche e
sopratutto oompleentari sono argomento vastisismo e in fondo anche molto
studiato, piu' per lo sci che per altri sport.
2-Calcolando
a questo punto le spese energetiche di tutto insieme: allenamento, fase
dell'allenamento, preagonismo, gara...
Da
qui in poi si tratta di impostare un discorso di educazione alimentare
che eviti i disordini, che per la maggior parte sono dovuti a problemi
psicologici, ma che hanno comunque una traccia di famigliarità (le
famose dislipidemie e altre cose del genere).
Gli
errori piu' comuni che mamme ed aducatori fanno nei confronti de bambini
consistono
1-nel
far loro sganocchiare qualcosa in ogni momento (ho assistito ultimamente
in spiaggia a delle merende non-stop che partono dalle 9 di mattina fino
alle 8 di sera...) e
2-quello
di contrapporre i pasti "doverosi" ai cibi di gratificazione fuori pasto.
Occorre
assecondare quanto piu' possibile i gusti dei ragazzi a tavola, in modo
che non abbiano bisogno di gratificazioni extra ...
Rispetto
a controlli effettuati su alcune situazioni analoghe alla sua (anche
se riferite a squadrette piuttosto avanzate) riguarda l'occhio di bonomia
verso bevande troppo zuccherate ecc. che venivano consumate assieme a integratori
salini o a sè stanti ("povero ragazzo, ha sete..."). Non è
detto che abbia sete di Coca-Cola.
Naturalmente
il discorso sugli zuccheri (integratori salini e integratori vari) deve
venire valutato nel contesto del tipo e della fase di allenamento (es.
mantenimento, preagonismo, ecc)
Secondo
me l'importante è il non creare un rapporto psicologicamente difficile
col cibo, impostare il rapporto con la dieta in modo naturale e (direi
) quasi "gioioso". Un rapporto draconiano col cibo crea spesso disastri
nell'età adulta.
La
saluto, mi complimento per il suo interesse e la ringrazio per gli apprezzamenti
espressi.
|
|
|
medicine
naturali
Che
suggerimenti mi può dare circa delle medicine naturali che mi facciano
dimagrire? E il chitosano è chimico o naturale? So che vi
sono (oltre le medicine di cui lei parla) gocce di tinture madri che mi
aiutino un pò nella mia perenne dieta? E che danni ci sono
imputabili all'assunzione di queste pillole? Che consigli ha da darmi
circa le erboristerie? Grazie per la Sua eventuale risposta.
Emilia
No,
non ne ho di consigli su gocce e tinture. Nel sito si dice che tutti gli
espedienti che conosco (e ne conosco, mi creda) e che possono essere
di un qualche aiuto marginale e temporaneo, ma che i risultati migliori,
più stabili e duraturi si ottengono abbinando al dieta non con gocce
o tisane, ma con un incremento dell'attività fisica.
Mi
piacrebbe dire il contrario, e sono convinto che farei la felicità
di migliaia di visitatori. Ma per ora questo è quello che verifico
tutti i giorni da anni ed anni.
In
questo discorso generale è compreso il discorso specifico sul chitosano...
che è un composto (come molti altri composti usati in farmacia)
che parte da una base naturale ma poi viene trattato e modificato nella
sua molecola, in modo che non può di certo essere definito "naturale".
Come il sapone non può essere assimilato all'olio.
Le
porgo i miei saluti e tanti auguri di tutto cuore
|
|
|
un
programma per la dieta
Salve,
qualche
giorno fa ho scaricato la dieta da 1440 cal. e la sto seguendo con
grande sodisfazione,leggendo le pagine sui consigli per la dieta
ho letto dell' intenzione di pubblicare dei programmi per l'elaborazione
delle diete... sarei molto ma molto interessato a reperire un programma
del genere.. io faccio la mia richiesta nella speranza che pubblichiate
uno di questi programmi, nell'attesa esistono altri siti su cui sono
già reperibili? vi prego di rispondermi e possibilmente di aiutarmi
,a presto
ANTONIO
In
effetti qualche tempo fa avevo fatto un esperimento del genere, pubblicando
un programma shareware che mi era stato proposto da un programmatore italiano.
Ne ho avuto solo dispiaceri, in termini di diffidenza sia dai visitatori
("ma lei ha la percentuale?") sia dall'autore ("ma lei lo fa pagare di
più?". A questo punto suggerisco di andare su siti tipo www.shareware.com
e di mettere la parola "diet" nel motore di ricerca. Ne escono diversi...
saluti
lorenzo
fratti
|
|
|
ahi
ahi ahi...
Voi
e le vostre macchinette, mi rivolgerò alle associazioni di categoria,
e non la passerete liscia!
(e-mail
non firmata)
Immagino
che lei abbia qualche interesse in un laboratorio di analisi. E che lei
si riferisca alla prova in cui comparo i valori ottenuti da due macchinette
e due laboratori sullo stesso paziente e lo stesso giorno... e che risultano
notevolmente discordanti.
Ma
credo che lei abbia capito molto male quel che succede in questo sito.
Gli
esami che abbiamo testato sono stati regolarmente pagati in denaro sonante,
le "macchinette" di cui lei parla sono state acquistate a prezzo pieno
in farmacia, senza facilitazioni o sconti (che per altro ci erano stati
proposti). Questo proprio per evitare ogni sospetto, e per consentire di
fare una valutazione oggettiva ed indipendente.
Mi
duole che la pigli in questo modo: se il suo atteggiamento fosse un po'
più sereno, le potrei dire che dovrebbe essere molto interessato
a valutare e confrontare i valori ricontrati nel suo laboratorio rispetto
a quelli che molti diabetici riscontrano a casa loro. Per poter verificare
quale delle valutazioni è la più precisa, e magari
proprio per affermare che è il suo metodo quello che risulta il
migliore!
Infatti
quando osservo la differenza tra le misurazioni non mi sogno (e non mi
sono mai sognato) di dire chi è più affidabile e chi
sbaglia!
Ma
vista la sua veemenza, credo sia inutile sottoporle queste considerazioni.
Si rivolga pure a chi vuole. Io sono tranquillo e (lungi dall'essere intimidito)
mi sento spronato ad una posizione sempre più indipendente e determinato.
Io pubblico test da alcuni decenni, e ci mancherebbe anche che in Italia
non si possa fare un confronto libero tra diverse soluzioni e poi pubblicare
i risultati. Magari per timore delle associaizoni di categoria. Ma scherziamo?
Sono
certo che se medita sulla situazione si renderà forse conto di aver
scritto una e-mail un pochino avventata...
Non
gliene voglio e la saluto cordialmente
Lorenzo
|
|
|
poni
la tua domanda |
|
|
torna
all'indice |
|
|